Morella: Verdicchio dei Castelli di Jesi – Classico Superiore
Il primo vino imbottigliato dall’Azienda Quaresima che porta il nome dalla contrada dove nacquero i due figli, attuali proprietari dell’Azienda. Tutt’ora è possibile ammirare la vecchia abitazione, un ex convento dichiarato inagibile dal Terremoto del ’72, da dove si estende il vigneto e le altre coltivazioni dell’Azienda. Il Morella è un vino dai riflessi gialli dorati con profumi di salvia, anice e tiglio che nel tempo lasciano spazio ad una invasiva mandorla che caratterizza l’espressione del vitigno, insieme ad una pienezza di palato che ben rappresentano la maturità e la ricchezza delle uve.
La cura nella selezione dei grappoli ben posizionati sulle viti meno vigorose, assieme ad una scrupolosa e attenta vinificazione, distinguono la produzione di questo vino.
Le nostre vigne nascono nella Contrada più antica di Cupramontana, Contrada Morella, da cui prende il nome il primo vino imbottigliato dell’azienda.Utilizziamo uve di nostra esclusiva produzione, che appartengono a vigneti con un età tra i 50 e 65 anni e che sono situati in un suolo calcareo argilloso a 350/400 mt slv con esposizione sud est. I vigneti sono classificati nella tipologia DOC Classico, Classico Superiore. Ogni lavoro fatto in vigna,
dalla potatura alla raccolta delle uve, viene fatto manualmente. La media del vigneto è di 60/70 ql/ha.
Con estrema cura e semplicità, avviene la vinificazione di tutte le nostre uve. Per il Morella (come per le altre tipologie di Verdicchio), viene preso solamente il mosto fiore dalla soft-press (presse a membrana), e successivamente, grazie alla pompe, il mosto viene passato nelle vasche in acciaio inox dove viene separata la feccia. Alla temperatura costante di 18°C inizia la fermentazione che può variare dai 20 ai 30 giorni.